ALTRE UNITA’ DI MISURA DELLA PRESSIONE. LA PRESSIONE RELATIVA.

 

 

Abbiamo verificato che la  pressione atmosferica è pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. Vale a dire che:

p = dgh = 13 600 x 9.8 x 0.76 m = 101 300 Pa = 1.013 x 105 Pa

 

Questo valore della pressione è detto pressione atmosferica normale e viene usato nella tecnica come unita per  pressioni elevate con il simbolo atm.

Un’altra unità di misura per le pressioni elevate è il bar dove : 1 bar = 100 000 Pa. Il sottomultiplo del bar, il millibar, 1 mbar = 1/1000 bar = 0.001 bar è utilizzato in meteorologia.

 

Per la misura delle basse pressioni si usa come unità di misura il torr o millimetri di mercurio (mmHg) che è la pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta 1 mm. E' evidente che 1 atm = 760 mmHg = 760 torr

 

def: Si chiama pressione relativa pr la differenza tra la pressione assoluta p di un gas e la pressione atmosferica.

 

La pressione dei fluidi contenute in un corpo è sempre data come pressione relativa.  E’ evidente che:

(6)  Passoluta = Prelativa + Patmosferica

 

Es 1: La pressione che si misura nei pneumatici delle automobili è la pressione relativa. Se leggiamo sulla "colonnina di un distributore di benzina (che è un manometro a U di cui è visibile un solo ramo) che la pressione delle ruote dell'auto è di 2 atm, questa è la pressione relativa dell'aria. La sua pressione assoluta sarà:

Pg = 2 atm + Patm = 3 atm

 

Es 2. Normalmente la pressione assoluta è positiva, mentre la pressione relativa può essere positiva e negativa. Pressione relativa negativa significa semplicemente che la pressione assoluta è minore della pressione atmosferica. Nella ispirazione, per esempio, i polmoni producono una pressione di circa -5 mmHg (depressione), in tal modo permettono all'aria di penetrarvi dentro.

 

Es 3. Nell'uomo la pressione media del sangue quando viene pompato dal cuore nell'aorta è di circa 100 mmHg. Questa è una pressione relativa, e ci dice di quanto la pressione sanguigna supera quella atmosferica. La pressione assoluta del sangue nell'aorta sarà:

 

Ps = 100 mmHg + 760 mm Hg = 860 mmHg

 

La pressione effettiva nell'aorta varia considerevolmente durante ogni ciclo cardiaco. La pressione massima (sistolica) è normalmente dell'ordine di 120 mmHg e si ha quando il cuore si contrae, e la pressione minima (diastolica) che è dell'ordine di 80 mmHg si ha quando il cuore si rilassa. Da notare che per la legge di Stevino la pressione del sangue dipende anche dalla parte del corpo considerata. Ad esempio, in una persona in posizione eretta i piedi sono a circa 1.2 metri sotto il cuore pertanto in essi la pressione media sanguigna sarà: