La temperatura e il calore
1)
L’azoto liquido bolle a 77 K. Qual’è il suo punto di ebollizione in gradi
Celsius? (-196°C)
2)
Il punto di fusione dell’idrogeno è -259.14 °C. Qual’è il suo punto di fusione
in K? (13.86 K)
3) Calcola la variazione di temperatura di una massa di piombo (c=0.031 Kcal/Kg°C) di 1.2 Kg alla quale è stata fornita un’energia di 2762 Joule. Quant’è la temperatura finale del corpo se la sua temperatura iniziale era di 18 °C. (17.7, 35.7)
4) Determina il calore specifico e la capacità
termica ( in unità del S.I.) di un pezzo di metallo la cui massa è di 4950 g
sapendo che per aumentare la sua temperatura da 19 a 202 °C occorre una quantità
di calore di 340 000 J.
( 372 J/KgK, 75 J/K)
5)
Un blocco di metallo di 0.5Kg assorbe 1198cal di calore quando la sua
temperatura varia da 20 °C
a
30 °C. Calcolate il calore specifico del metallo. (1004 J/kgK)
6)
Determinare l’aumento di temperatura che subisce un corpo di alluminio di 800 g
quando assorbe una quantità di calore di 41860 J. (Dt=59.5°C)
7)
Un oggetto di ottone avente m=0.19 Kg
e una temperatura iniziale di 25°C assorbe una quantità di calore di 250 cal.
Determina la temperatura finale raggiunta dall’oggetto. (39°C)
8) Determina
il calore specifico e la capacità termica (in unità del S.I.) di un blocco di
zinco, la cui massa è di 5000g sapendo che per aumentare la sua temperatura da
20 a 200 °C occorre una quantità di calore di 82.97 Kcal. (c=386 J/Kg K, C=1930 J/°C)
9)
In una vasca da bagno sono stati immessi 30 litri di acqua alla temperatura
iniziale di 45°C.Deter-
mina
quanti litri di acqua fredda alla temperatura di 18 °C si devono aggiungere affinché
l’acqua nel-
la
vasca assuma la temperatura di equilibrio di 36 °C. (15 litri)
10)
Un pezzo di ferro incandescente ha una massa di 1.5 Kg e una temperatura di
550°C. Per raffred
darlo
viene immerso in una vasca contenente 30 litri d’acqua alla temperatura di
20°C. Determina la temperatura finale del ferro.
(23°C)
11) Calcolare quanti litri di acqua a 294 K
occorre aggiungere a 50 litri di acqua
a 70 °C perché la temperatura finale
della massa d'acqua sia di 36 °C. (113 litri)
12) Due Kg di acqua a 60 °C vengono mescolati a 4 Kg
di acqua a 20 °C. Determinare la temperatura di equilibrio e il calore ceduto
dall'acqua calda.
(33.3 °C, 53.3 Kcal )
13) Una sferetta metallica di 200 g viene scaldata
dentro un forno fino alla temperatura di 400 °C. Poi viene immersa in un
recipiente che contiene 2 Kg di acqua a 20 °C. I due corpi raggiungono una
temperatura di equilibrio di 22 °C. Nell'ipotesi che non ci siano dispersioni di
calore, calcolare:
a)La quantità di calore acquistata dall'acqua b) Il
calore specifico della sferetta. (16744 J,222 J/KgK)
14) Un blocco di 1 Kg di alluminio ( c= 0.21
Kcal/Kg°C) alla temperatura di 20 °C viene immerso in un recipiente che
contiene acqua calda e acquista 41860 J di energia. Quale temperatura raggiunge
il metallo ?
(67.6 °C)